casa sul parco

Adiacente al Parco Regionale Urbano “Pineta Sacchetti” a Roma, un appartamento situato all’interno di un edificio a grande efficienza energetica dotato di spazi esterni e piscina

affaccio sul terrazzo dalla portafinestra della cucina

Ingresso e soggiorno

Come la maggior parte degli appartementi di nuova costruzione la casa è costituita da ambienti più piccoli e multifunzionali. L’assenza di un ingresso separato dall’area adibita a soggiorno ha reso necessaria la progettazione di una schermatura in listelli di legno massello che, oltre a separare gli ambienti, incorpora la funzione di appendiabiti e spazio contenitivo.

Modulazione dello spazio

L’ambiente è stato rimodulato tenendo conto della volontà della committenza di avere una cucina più spaziosa.
Sacrificando parte dei metri quadri destinati all’ambiente del soggiorno in favore della cucina, si è annessa ad essa anche la zona pranzo rendendo il tutto visivamente comunicante tramite la realizzazione della grande vetrata , visibile già dall’ingresso.

La grande vetrata che separa gli ambienti di cucina e soggiorno, unendoli però visivamente.

La cucina

La cucina, caratterizzata dal colore nero, si sviluppa con un impianto ad “L” includendo la penisola con il piano cottura. Quest’ultimo affaccia direttamente verso il tavolo della zona pranzo e si trova in continuità con la zona snack individuata da un unico piano in legno posto in contrasto con il resto delle superfici della cucina.

Alle spalle della zona pranzo è stata realizzata una parete attrezzata disegnata su misura che assume la funzione di dispensa.

Le camere

La camera padronale si contrappone allo stile giocoso della piccola camera. Quest’ultima, disegnata appositamente per ospitare il nipote dei padroni di casa, è caratterizzata da un letto ad alcova decorato con una carta da parati e cuscini rivestiti di velluto bordato.
La struttura del letto stesso è stata studiata per non occludere lo spazio grazie un ampio varco stondato che si apre verso la libreria.

Sandro Sancineto