L'insolita Roma
“Casa-studio di un avvocato belga sui tetti del quartiere Esquilino. Concepita come un luogo dello spirito: soffitti messi a nudo, pochi mobili, spazi permeabili. E una scaletta per arrampicarsi tra le nuvole”
di Lia Ferrari, “L’insolita Roma”, Io Donna - Corriere della Sera
I soffitti
Scoperchiando i controsoffitti sono stati riportati alla luce i soffitti originari dell’appartamento rendendoli elementi distintivi della ristrutturazione.
Caratteristici sono i tronchetti di castagno originari rinvenuti in vari ambienti della casa.
Uno spazio continuo
L’appartamento prima della ristrutturazione si presentava come una casa introversa, di piccole stanze,
Una delle principali volontà è stata quella di aprire lo spazio rendendolo permeabile e il più possibile rivolto verso la città stessa.
Le porte scorrevoli d’ispirazione industriale scompaiono completamente all’interno delle pareti diventando elementi fondamentali in questo gioco di spazi.
Un luogo dello spirito, dove casa e studio si incontrano. Una casa pensata per trasformarsi.
Foto di Serena Eller Vanicher