VIA ARENULA
Nel cuore del centro di Roma , una progetto che trasmette l’equilibrio sottile tra interventi moderni che esaltano la natura storica degli interni.
CAMERA-STUDIO
Questa camera, di dimensioni ridotte ma con un bellissimo affaccio sulla cupola della chiesa dei santi Biagio e Carlo, è stata adibita a studio ed eventuale camera degli ospiti.
La zona scrivania è costituita da un piano con cassetto integrato che va ad insinuarsi nell’incavo della finestra, sfruttandone la luce e la meravigliosa visuale.
Lateralmente il mobile su misura prosegue con una serie di ante e cassetti che vanno a proseguire il piano dalla scrivania e fino ad integrarsi con la scala adiacente. Quest’ultima, anch’essa progettata in modo da poter integrare ulteriore spazio contenitivo, va a raggiungere il piano del soppalco che esplicita la seconda funzione dello spazio: camera per gli ospiti.
Il soppalco è arricchito da uno stralcio di affresco originale ritrovato sul soffitto e reso visibile. La balaustra metallica minimale che percorre la scala , una volta giunta alla quota del soppalco, ingloba un piano d’appoggio anch’esso realizzato in metallo laccato bianco.
la camera padronale
Questa camera, adibita a camera principale, date le sue dimensioni modeste sfrutta l’altezza per ovviare al problema dello spazio contenitivo: il soppalco posizionato sopra il letto matrimoniale incorpora infatti cassettiere, armadio e un piano che possa fungere da scrivania.
Lo spazio rimane luminoso nonostante il soppalco grazie non solo alla doppia esposizione della camera, ma anche grazie allo svuotamento dei lati del soppalco e alla scala che si configura come una lamiera piegata sospesa, laccata in bianco completata da un corrimano minimale costituito da una sottile “fettuccia” metallica ripiegata.
Anche qui troviamo delle porzioni di affreschi originali riportate alla luce e lasciate a vista
I due lati corti svotati del soppalco, con i lati lunghi costituiti da cassettiere e armadio.
Sistemi pareti-porta
Il sistema di boiserie che rifinisce la casa viene interrotto da interventi di pareti mobili moderne che nascono per nascondere vani tecnici e di servizio. I pannelli lisci realizzati su misura, presentano una fascia scura che indica l’apertura dell’anta.
Cucina
il progetto della zona cucina è caratterizzato dalla realizzazione di uno spazio ad emiciclo della parte finale della stanza, così da poter accogliere la zona pranzo sfruttando il bellissimo affaccio della finestra.
A contraddistinguere lo spazio sono anche i dettagli delle finiture come il mosaico bianco in pasta di vetro che arriva all’altezza dei pensili, seguito in altezza da una carta da parati inglese con decorazione geometrica in bianco e nero. Sempre sugli stessi toni ma invertiti, con una prevalenza del colore nero, sono state scelte le cementine esagonali del pavimento.
Living
La zona living, caratterizzata dalla boiserie classica e dalla spazialità aperta e luminosa, è frutto dell’intervento progettuale che ha portato all’apertura in breccia che ha permesso di riconnettere le due zone precedentemente separate.