Restauro Edificio Monte Testaccio
Recupero e valorizzazione di un edificio commerciale nato dalle stratificazioni storiche del Monte dei Cocci di Roma.
L’intervento è stato mirato alla valorizzazione dell’immobile con vincolo storico archeologico ed alla sua rifunzionalizzazione per trasformazione in ufficio.
La facciata
Il progetto ha previso un completo recupero della facciata incentrato principalmente sulla sostituzione degli infissi e sulla realizzazione di una nuova pensilina a protezione dell’ingresso principale.
In questo modo è stato possibile uniformare la facciata con le altre adiacenti lungo lo stesso tratto di via Galvani riuscendo allo stesso tempo a migliorare la quantità di luce e aria all’interno dell’immobile.
L’ingresso
L’ingresso è stato ricavato sfruttando lo spazio di separazione tra l’antica facciata e quella novecentesca attualmente prospiciente su via Galvani dovuta all’aggiunta di un avancorpo.
Tale spazio è stato sfruttato principalmente per il posizionamento della reception e per la realizzazione di una nuova scala a chiocciola la quale diventa elemento caratteristico dell’ambiente.
In tutto l’edifico è possibile notare come alcune parti siano state stonacate per lasciare visibile il muro originale creando un piacevole contrasto con il complesso sistema di impianti lasciato a vista.
Le volte
Superato l’ingresso, e quindi la facciata originaria, è possibile entrare in tre grandi spazi caratterizzati dall0riginario soffitto a volta e dal monte di cocci visibile sulle pareti di fondo.
Il primo dei tre ambienti si distingue per la presenza di tre grandi archi opportunamente restaurati e al su interno è stato deciso di collegare l’area ristoro.
I restanti due spazi sono stati invece adibiti ad uffici open space efficacemente organizzati grazie alla progettazione di ampie vetrate, elemento ricorrente all’interno dificio.
Il secondo piano
Percorrendo la scala a chiocciola è possibile raggiungere il secondo piano adibito agli uffici privati e alle sale meeting.
A caratterizzare questo piano sono le ampie vetrate, utilizzate per distinguere i vari uffici, e la grande scala sospesa. Quest’ultima, oltre a permettere l’accesso alla terrazza, crea uno spazio conviviale grazie alla creazione di un mobile contenitore il quale, oltre ad ospitare i primi gradini, lascia l’opportunità di predisporre delle sedute.