SENTIERO DIDATTICO SENSORIALE

Il progetto

Il progetto intende recuperare e potenziare le attività culturali correlate alla memoria storica di un luogo simbolo all’interno del comune di Cerchiara di Calabria rappresentato dal sito del plesso termale delle Grotte delle Ninfe.

Il progetto prevede nella sua articolazione la possibilità di collegare le due aree, quella delle piscine all’aperto e della grotta naturale con quella dell’edificio termale attraverso un sentiero naturalistico-didattico-sensoriale che possa nello stesso tempo essere lo strumento per acquisire informazioni su un’area fortemente caratterizzata da emergenze ambientali e culturali di notevole interesse.

Il progetto è suddiviso per aree tematiche, la prima delle quali è dedicata quasi esclusivamente alla segnaletica di orientamento per il riconoscimento dei luoghi principali come l’info-point, i parcheggi e i servizi. Dall’info point si ricevono le informazioni che serviranno per iniziare il percorso didattico, posizionato lungo il fianco dell’edificio termale, e quello sensoriale.

Quest’ultimo è la parte più impervia del percorso inquanto realizzato seguendo l’andamento scosceso dell’altura del sito attraverso piccole opere di ingegneria naturalistica e muretti a secco.

Il punto di arrivo del percorso è la Grotta al cui ingresso è possibile trovare un totem didattico sul quale è possibile trovare informazioni sull’origine della formazione naturale calcarea e sulla sua storia partendo dalla derivazione del suo nome storico


L’’introduzione dell’architetto Sandro Sancineto al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, durante l’inaugurazione

(foto Calabria Economia)